IL VINO
La Val d'Orcia è anche terra di sapori e di tradizioni culinarie.
Famoso in tutto il mondo è Montalcino che fin dal Quattrocento
è ricordata per i suoi vini rossi. Il Brunello è il
fiore all'occhiello di Montalcino ed è stato tra i primi
vini italiani a fregiarsi del titolo di Doc e Docg. È importante
sapere che il Brunello viene messo in commercio solo dopo cinque
anni di invecchiamento, mentre il Rosso può essere venduto
anche solo dopo un anno. Sempre in questa zona è possibile
apprezzare ottimi vini a Salvatore, Buonconvento Castiglione d'Orcia,
Chianciano Terme, Montalcino,
Pienza, Radicofani, San
Casciano dei Bagni, San Giovanni d'Asso, San Quirico d'Orcia,
Sarteano, Torrita di Siena e Trequanda.
IL FORMAGGIO
Il pecorino di Pienza ha raggiunto da tempo una notorietà
internazionale ed è uno dei principali prodotti di questa
zona. A renderlo inconfondibile, come molti secoli fa, è
la presenza sui pascoli di un unico e profumato mix di erbe che
include la santoreggia, il timo serpillo, l'elicriso e l'assenzio.
Oggi è possibile acquistarlo in tutta Italia.
LO ZAFFERANO
Lo zafferano è la profumatissima spezia che si ricava dagli
stigmi di crochi soggetti a decenni di selezione e di incroci. Questo
prodotto è stato coltivato in Val d'Orcia nel Medioevo e
veniva esportato soprattutto in Germania. Nel Cinquecento la produzione
si è interrotta ed è ripresa pochi anni fa.
L'OLIO
In Val d'Orcia come in altre parti del Senese, l'olio extravergine
DOP (a Denominazione di Origine Protetta "Terre di
Siena" deriva da olive di varietà moraiolo, frantoio
e leccino. Ha un odore fruttato e un gusto amaro e leggermente piccante.
L'acquisto e la degustazione sono possibili ovunque. |